Come in tutte le città che si rispettino, anche Lima ha il suo quartiere cinese: poche quadras dove tutto è pulito, ordinato, i tetti sono a pagoda, la musica si trasforma da cumbia a musica cinese, la gente parla in cinese, le luminarie sono a forma di lanterna, i ristoranti fanno cibo tipico...tra l'altro buonissimo. In generale, in tutto il Perù la comunità cinese è molto grande e il cibo cinese è ovunque. Ed è diverso da quello che si trova in Italia (è migliore, a mio avviso).
Io mi sono comprata il qualcosa pow (nomi impronunciabili), un "panzerotto" -secondo me fatto con farina di riso-
ripieno di carne...buono!
.
.
Per la strada ci sono anche dei chioschi, rigorosamente col tetto a pagoda, dove è possibile farsi fare l'oroscopo cinese...W. insisteva "FALLO DAI!", dicendo che una volta lui
l'ha fatto e gli si è avverato tutto.
Appunto!
Se mi si prospetta un 2010 sfigato mica voglio saperlo!

Min PAO si chiama!
RispondiEliminalo sapevo che tu, da buon cino, mi avresti corretta!!
RispondiElimina